San Pietro in Valle - Ferentillo
Una delle attrazioni più interessanti del territorio. Un viaggio nella storia dell'arte alle origini della spiritualità che caratterizza il territorio della Valnerina e dell'Umbria.
Suggestiva abbazia di origine longobarda le cui origini si perdono nella terra di mezzo tra storia e leggenda, immersa nel silenzio della valle che pervade questo luogo dall'incomparabile fascino storico, spirituale e naturalistico.
"La leggenda narra che due eremiti siriaci Giovanni e Lazzaro diretti verso lo spoletino in cerca di un luogo recondito e mistico, arrivassero in Valnerina e li costruissero un eremo divenuto luogo di culto tra le genti locali. Dopo la morte di Giovanni, Lazzaro ormai rimasto solo, pregò il Signore di consolarlo e questi fece apparire in sogno a Faroaldo II duca di Spoleto, San Pietro, che lo invitò a costruire una chiesa ed un monastero in suo onore. Più tardi Faroaldo recatosi a caccia in Valnerina individuò nel piccolo oratorio il posto adatto alla costruzione della chiesa dedicata a San Pietro (VIII sec.) e l’adiacente monastero che adottò la regola di San Benedetto".
La chiesa, che è rimasta come corpo separato rispetto all'abbazia, è ad una sola navata che risale al VII secolo; l’abside è del XII secolo. Conserva pregevoli affreschi medievali e rinascimentali di scuola umbra raffiguranti scene dell’Antico e del Nuovo Testamento. Di particolare interesse storico-artistico sono le due lastre dell'altare di epoca longobarda: sono dei bassorilievi la cui interpretazione è ancora dubbia, ma è facile individuare il nome sia del committente sia dell'artista, caso molto raro nell'arte medievale
Ancora oggi, l'abbazia benedettina è meta di pellegrini che la raggiungono a piedi percorrendo la Valnerina, ammirando lo stupendo patrimonio religioso dell’Umbria. Significato religioso e culturale del pellegrinaggio si fondono in un'unica esperienza educativa, ricca di sensazioni estetiche, ma alla riscoperta dell'essenzialità.
Informazioni
Dove
Tel. prenotazione 3286864226 oppure 3356543008
Biglietto ingresso € 3,50