Cascata delle Marmore: i percorsi più belli
Il parco della Cascata è formato da un'ampia zona escursionistica che comprende ben 6 percorsi naturalistici di varia lunghezza e difficoltà, adatti alle esigenze di ogni visitatore.
I percorsi della Cascata delle Marmore per chi vuole una Passeggiata Rilassante
Antico Passaggio

Il sentiero n°1 è il percorso più antico, utilizzato fino a qualche anno fa dai residenti per raggiungere il paese di Marmore. Il sentiero collega il Belvedere Inferiore a quello Superiore, e può essere percorso partendo da entrambi i luoghi. È particolarmente indicato per chi vuole godersi la spettacolare natura del Parco della Cascata delle Marmore, e per chi vuole fermarsi al Balcone degli Innamorati, un terrazzo nel cuore della Cascata e uno dei suoi punti d'osservazione più famosi. Dal Belvedere Superiore è possibile raggiungere la Specola, una piccola loggia costruita da Papa Pio VI la cui vista dà direttamente sulla Cascata. L'Antico Passaggio è uno dei sentieri più lunghi con i suoi 900 metri.
OFFERTA - Pacchetto "FULL FALL" pernottamento, cena e visita alla Cascata delle Marmore
La Maestosità

Chiamato anche sentiero di Pennarossa, La Maestosità è il percorso turistico per eccellenza, dato che è il solo a consentire una visione completa dei tre salti della cascata. Si chiama così perché si trova sul versante meridionale del monte Pennarossa, di fronte alla rupe in travertino dove si forma la Cascata. Un must per chiunque voglia provare l'esperienza visiva completa della Cascata delle Marmore.
La Rupe e l'Uomo

Il sentiero n°5 è il percorso più lungo, si snoda in maggior parte in pianura per circa un chilometro e presenta tantissimi reperti di archeologia industriale, rinvenuti durante i lavori di consolidamento e messa in sicurezza della rupe di Marmore. Durante il cammino potrete ammirare scorci panoramici sulla Valnerina fino alle Gole di Ferentillo. Il punto di partenza del sentiero è situato presso località Campacci di Marmore (Belvedere Superiore), proprio vicino alla biglietteria.
I percorsi della Cascata delle Marmore per chi vuole portare Bambini
L'Anello della Ninfa

L'Anello della Ninfa è particolarmente consigliato a chi vuole avvicinarsi il più possibile alla Cas\cata. Attraverso un percorso fatto di scalette e ponti di legno potrete toccare con mano tutto la potenza dell'acqua in piena. È possibile vedere numerose grotte naturali durante il tragitto, oltre che giungere vicinissimi al secondo salto della cascata. Il punto di partenza è l'area del Centro di educazione ambientale, con un tempo di percorrenza di soli 20 minuti, il percorso è particolarmente indicato a famiglie e bambini.
L'Incontro delle Acque

L'Incontro delle Acque, come suggerisce il nome, vi porterà in un bellissimo sentiero a ridosso dei canyon scavati nella roccia dal percorso del fiume Nera, fino al punto di incontro con la acque del Velino. Il sentiero rientra nel percorso utilizzato dallo Gnefro, il folletto della Cascata, durante la Fantapasseggiata, un'escursione pensata apposta per i bambini per far conoscere loro la leggenda di Marmore.
I percorsi della Cascata delle Marmore per chi vuole Avventura
I Lecci Sapienti

L'ultimo sentiero che vi proponiamo è il più impegnativo di tutti: come il primo sentiero collega il Belvedere Inferiore al Belvedere Superiore (e viceversa), ma per il suo percorso ripido e sconnesso raccomandiamo la percorrenza a escursionisti esperti attrezzati con scarponcini da trekking. Tuttavia il percorso è perfetto per immergersi nel bosco di lecci che circonda la Cascata, la quale però non risulta visibile (è possibile vedere invece le condotte e le costruzioni del sistema idraulico delle vecchie centrali idroelettriche).
Naviga nelle sezioni cliccando sull'argomento che ti interessa!
Nelle vicinanze