Le Rocche raccontano a Ferentillo
Racconti di vita vissuta, un viaggio verso la storia antica e moderna che il tempo non ha cancellato. E, sopra ogni cosa, il fascino dei paesaggi più incantevoli dell'Umbria.
C'era una volta, in un tempo lontano lontano... un popolo preistorico: gli umbri Naharki. E come per magia, questa antica popolazione torna a rivivere e a raccontare la storia di un'epoca così remota. Nasce con questa intenzione l'iniziativa che ogni anno richiama in questo piccolo borgo centinaia di persone. Il percorso nella Storia parte dalle origini della civiltà per arrivare fino a tempi più recenti: in ogni angolo della cittadina i figuranti, che indossano abiti tipici dei diversi periodi storici rappresentati, si stagliano come quadri trasformando il paese in un'opera d'arte a cielo aperto. Rappresentazioni teatrali che narrano gli eventi, palcoscenici naturali che sono stati silenziosi testimoni di quelle storie: la presenza dei Longobardi, il Medioevo, la Santa Inquisizione, il brigantaggio tra i monti, l'arrivo delle truppe napoleoniche e i moti risorgimentali. La storia nazionale si interseca a quella locale, in un racconto fatto di immagini, parole e musiche: il miracolo di san Sebastiano, il momento della mietitura e anche l'inaugurazione della linea tramviaria Terni-Ferentillo. A sottolineare l'importanza della manifestazione, la bellezza dei luoghi come la cascata delle Marmore, le sponde del fiume Nera e le piccole rocche medievali che si affacciano sulla Valnerina e che narrano con i loro colori i segreti di questa regione.
Informazioni
Per chi


Data
AL 27 agosto
Contatti
mail: prolocoferentillo@gmail.com