La Storia della Cascata delle Marmore
La Cascata ha origini antichissime, risalenti addirittura al 271 a.C., in piena epoca romana. In questo periodo infatti il console romano Manio Curio Dentato ordinò la costruzione di un canale per far defluire le acque stagnanti del Velino verso il Nera, deviando il corso del fiume e formando la Cascata delle Marmore. Il canale era stato reso necessario dai gravi problemi creati dal passaggio del Velino nella pianura Reatina, la cui particolare conformazione del terreno creava una palude stagnante pericolosa per la popolazione residente.
Con il tempo, altri interventi sono stati effettuati per contrastare gli allagamenti nel periodo di piena dei due fiumi, che causavano non poche avversità agli abitanti delle zone circostanti. Vennero costruiti due nuovi canali, uno nel 1422 realizzato dall'ingegnere Aristotile Fioravanti, e uno nel 1547 da Antonio Da Sangallo, ma il pericolo di inondazioni continuò a persistere ancora.
Fu solo con altri due interventi, nel 1601 e nel 1787 che la Cascata assunse il suo aspetto attuale.
Guarda il video della Cascata!
Naviga nelle sezioni cliccando sull'argomento che ti interessa!
Articoli Correlati






