Duomo di Orvieto
Fondato nel 1290 e disegnato probabilmente da Arnolfo Di Cambio, si tratta di uno dei più celebri monumenti del Romanico-Gotico europeo, in grado di offrire un'esaustiva panoramica della grande arte italiana. Sia all’esterno che all’interno di questa chiesa, ammirata in ogni parte del mondo, si possono rintracciare interventi e opere di Lorenzo Maitani, Andrea Pisano, Luca Signorelli, Beato Angelico e Benozzo Gozzoli.
Orvieto, terra degli Etruschi, terra di tufo e di rupi, un paesaggio diverso rispetto ai territori vicini, che mette ancor più in risalto la sua specificità e la sua identità. Simbolo della città, il Duomo, fondato nel 1290 e disegnato probabilmente da Arnolfo Di Cambio, si impone all'attenzione con la splendida facciata, capolavoro di L. Maitani, simile a un prezioso trittico scintillante di oro e mosaici. Il termine della costruzione avvenne quasi 3 secoli dopo l’inizio dei lavori. Ad esso hanno lavorato i più grandi artisti come Andrea Pisano, Luca Signorelli, Beato Angelico e Benozzo Gozzoli.
La visita prosegue all'interno con la Cappella di San Brizio, la Cappella del Corporale ed il presbiterio. Arte, archeologia, misticità e natura sono gli ingredienti che si fondono insieme tra gli antichi castelli, le ancor più antiche necropoli etrusche.
Informazioni
Dove
Biglietto d'ingresso: Duomo e Cappella di S. Brizio € 4,00;
Biglietto unico (Duomo, Tesoro della Cattedrale, Cappella di S. Brizio, Palazzi Papali, Chiesa S. Agostino) € 5,00;
Museo Modo (Palazzi Papali, Chiesa S. Agostino) € 4,00